Salta al contenuto
SST SRL
  • HOME – SST
  • SERVIZI
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACYEspandi
    • COOKIES
SST SRL
  • Rischio Fisico: Come Spiegarlo e Integrarlo in Azienda

    Rischio Fisico: Come Spiegarlo e Integrarlo in Azienda

    Il rischio fisico è ormai una variabile operativa e finanziaria. In questa guida: definizione, storia, basi scientifiche (hazard-esposizione-vulnerabilità), quadro normativo (IFRS S2/TCFD, CSRD/ESRS) e roadmap per integrare AAL, PML e scenario analysis nei processi decisionali. Dalla minaccia all’opportunità: come trasformare la resilienza in vantaggio competitivo.

    Leggi di più Rischio Fisico: Come Spiegarlo e Integrarlo in AziendaContinua

  • Rischio Ambientale: Ecosistema e Inquinamento

    Rischio Ambientale: Ecosistema e Inquinamento

    Il rischio ambientale va oltre il clima: acqua, biodiversità, inquinamento e uso delle risorse incidono su operatività, costi e reputazione. Con TNFD/LEAP, WRI Aqueduct e ISO 14001 le aziende mappano esposizioni, fissano target ESRS E2–E5 e trasformano la complessità in decisioni misurabili.

    Leggi di più Rischio Ambientale: Ecosistema e InquinamentoContinua

  • Rischio Climatico: Definizione e Integrazione Strategica in Azienda

    Rischio Climatico: Definizione e Integrazione Strategica in Azienda

    Il rischio climatico è il “moltiplicatore di rischio” del nostro tempo: impatti fisici e transizione low-carbon mettono sotto pressione imprese e finanza. Scopri come definizioni, scenari e norme (IFRS S2, CSRD) guidano le aziende a integrare la resilienza climatica nei modelli di business.

    Leggi di più Rischio Climatico: Definizione e Integrazione Strategica in AziendaContinua

  • Futuro Climatico: il rischio ambientale in Italia e in UE

    Futuro Climatico: il rischio ambientale in Italia e in UE

    Proiezioni UE e Italia mostrano crescita di ondate di calore, siccità e rischi costieri. L’Atlante evidenzia impatti su salute, agricoltura, energia e finanza. Servono piani di adattamento, soluzioni nature-based ed elettrificazione per ridurre il rischio climatico e proteggere comunità e imprese.

    Leggi di più Futuro Climatico: il rischio ambientale in Italia e in UEContinua

  • Qualità dell’aria e protezione dell’ambiente

    Qualità dell’aria e protezione dell’ambiente

    Quarant’anni di aria che migliora in Europa: crollo di SO₂, addio alla benzina al piombo, calo di NOₓ e polveri sottili. Restiamo però oltre le linee guida OMS per il PM₂․₅. La Direttiva UE 2024/2881 fissa nuovi limiti al 2030 e rafforza i diritti dei cittadini per un’aria più sana.

    Leggi di più Qualità dell’aria e protezione dell’ambienteContinua

  • Carbon Footprint: misurare, gestire e ridurre l’impronta climatica

    Carbon Footprint: misurare, gestire e ridurre l’impronta climatica

    Carbon Footprint: misurare l’impronta climatica 🎯 Gancio iniziale Ogni nostra azione quotidiana – accendere la luce, acquistare un paio di scarpe, volare per lavoro – lascia una traccia invisibile ma quantificabile: la Carbon Footprint. Per le aziende non è più un concetto astratto, ma una metrica strategica: banche e investitori chiedono dati, i consumatori premiano…

    Leggi di più Carbon Footprint: misurare, gestire e ridurre l’impronta climaticaContinua

  • Doppia materialità: che cos’è e come applicarla

    Doppia materialità: che cos’è e come applicarla

    Doppia materialità: che cos’è, perché conta e come applicarla (ESRS) La doppia materialità è la base del reporting CSRD/ESRS: un’unica lente che integra impatti su persone e ambiente con gli effetti finanziari sull’impresa, per scelte di business più solide, auditabili e comparabili. Che cos’è la doppia materialità? Materialità d’impatto (inside–out) Valuta come l’impresa genera effetti…

    Leggi di più Doppia materialità: che cos’è e come applicarlaContinua

  • mercato immobiliare italiano, rischio climatico, esg, sostenibilità , analisi rischio fisico

    Rischio climatico e Property value: la sfida per l’Immobiliare

    Mercato Immobiliare e Gestione del Rischio Climatico: Opportunità e Sfide per il 2025 Il rischio climatico è il protagonista del mercato immobiliare e della finanza: trasformazioni economiche, normative e ambientali. L’Italia guida il mercato immobiliare europeo con una crescita prevista del fatturato immobiliare del +6,8%, aprendo nuove opportunità per operatori capaci di adottare modelli resilienti…

    Leggi di più Rischio climatico e Property value: la sfida per l’ImmobiliareContinua

  • Torre Generali a Milano con il logo parzialmente crollato, sotto un cielo grigio, simbolo della vulnerabilità urbana ai cambiamenti climatici.

    Rischio Climatico: gli Eventi Estremi sono la nuova normalità

    Rischio Climatico: Il cedimento dell’insegna Generali a CityLife CityLife, Milano, 30 giugno 2025, ore 6:30. L’insegna “Generali” precipita dalla Torre Hadid. Nessun ferito, per fortuna. Ma un distretto intero bloccato. Torri evacuate – Generali e PwC – con migliaia di persone costrette a rimanere a casa. Il centro commerciale chiuso, centinaia di negozi fermi, attività…

    Leggi di più Rischio Climatico: gli Eventi Estremi sono la nuova normalitàContinua

  • Relazione sulla Sostenibilità della Banca d’Italia - Focus per Finanza e Real Estate. Icone di edificio, foglia e casa verde su sfondo azzurro chiaro.

    Relazione sulla Sostenibilità della Banca d’Italia: Focus per Finanza e Real Estate

    La Relazione sulla sostenibilità della Banca d’Italia Un panorama in movimento ed importanti Implicazioni per Finanza e Real Estate La transizione verso un’economia più sostenibile non è più un ideale lontano, ma una realtà che sta ridefinendo il tessuto stesso dei mercati finanziari e immobiliari. La Relazione sulla Gestione e sulla Sostenibilità della Banca d’Italia,…

    Leggi di più Relazione sulla Sostenibilità della Banca d’Italia: Focus per Finanza e Real EstateContinua

  • CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO AMBIENTALE

    CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO AMBIENTALE

    ESG e Rischio climatico: Strategie, Dati e Soluzioni Nel 2023, le catastrofi naturali legate al cambiamento climatico hanno causato perdite economiche globali stimate in 280 miliardi di dollari, di cui solo 108 miliardi coperti da assicurazioni. L’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi estremi, come uragani, incendi e alluvioni, compromette la continuità operativa, la sicurezza…

    Leggi di più CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO AMBIENTALEContinua

  • ESG, Finanza e Mercati: Economia Sostenibile nel Confronto USA-CINA

    ESG, Finanza e Mercati: Economia Sostenibile nel Confronto USA-CINA

    Strategie ESG per affrontare crisi geopolitiche e ambientali Nel contesto attuale, segnato da tensioni geopolitiche, fluttuazioni dei mercati finanziari e crescenti impatti ambientali, le imprese sono chiamate a ripensare le proprie strategie in chiave innovativa e sostenibile. Le politiche tariffarie aggressive, gli shock nelle filiere produttive e l’incertezza normativa richiedono decisioni lungimiranti. L’integrazione dei criteri…

    Leggi di più ESG, Finanza e Mercati: Economia Sostenibile nel Confronto USA-CINAContinua

  • esg e analisi del rischio fisico - marketing capaign b2b sustainability 2025sst

    ESG e rischio fisico: l’automazione è il Futuro della Sostenibilità

    Omnibus UE 2025: cosa bisogna sapere Con l’entrata in vigore del nuovo pacchetto normativo Omnibus UE 2025, la sostenibilità aziendale in Italia assume una dimensione ancora più strategica, integrando esplicitamente l’analisi del rischio fisico connessi al cambiamento climatico nei criteri ESG. Le imprese sono ora chiamate non solo a rispondere a requisiti regolatori rigorosi, ma…

    Leggi di più ESG e rischio fisico: l’automazione è il Futuro della SostenibilitàContinua

  • SSt cover web desing sstainability trend 2025 design by cybermediateinment

    Sostenibilità e rischio fisico: AUDIT smart esg

    Sostenibilità e Innovazione: Strumenti Automatizzati per la Rendicontazione ESG Nel contesto attuale del mercato italiano, la sostenibilità si conferma come uno dei pilastri fondamentali per la crescita e la competitività aziendale. Con l’evoluzione delle normative e l’attenzione crescente verso l’ambiente, la digitalizzazione dei processi diventa una scelta strategica. In questo articolo, rivolto a potenziali investitori,…

    Leggi di più Sostenibilità e rischio fisico: AUDIT smart esgContinua

  • esg omnibus NWE LAW ue - 2025

    Pacchetto Omnibus: Nuove Regole e opportunità per le Imprese

    Omnibus ESG: Semplificazione e Nuove Opportunità per la Sostenibilità La Commissione Europea ha introdotto il Pacchetto Omnibus, una serie di modifiche normative che semplificano la rendicontazione ESG per le imprese. Questo intervento rivede tre normative fondamentali: Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che regola il bilancio di sostenibilità per le aziende operanti nell’UE. Corporate Sustainability Due…

    Leggi di più Pacchetto Omnibus: Nuove Regole e opportunità per le ImpreseContinua

  • Il futuro della sostenibilità?  Automazione AUDIT ESG

    Il futuro della sostenibilità? Automazione AUDIT ESG

    La digitalizzazione degli AUDIT ESG L’importanza dell’Audit ESG per la Sostenibilità Aziendale Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ha reso gli audit ESG un aspetto fondamentale per aziende, investitori e professionisti ESG. Tuttavia, molte imprese continuano a gestire la raccolta dati in modo manuale, con un impatto…

    Leggi di più Il futuro della sostenibilità? Automazione AUDIT ESGContinua

  • SVILUPPO SOSTENIBILE Albero verde che cresce da un cubo digitale su sfondo astratto tecnologico blu design by cybermediateinment per SST

    CSS: La Tecnologia chiave contro il Cambiamento Climatico

    CSS: La Tecnologia che Può Cambiare il Gioco nella Lotta al Cambiamento Climatico css, industri 4.0 desgined by @cybermediateinment Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, spingendo governi e imprese a perseguire con determinazione gli obiettivi di emissioni net-zero. Tra le tecnologie più promettenti nel panorama della decarbonizzazione emergono i…

    Leggi di più CSS: La Tecnologia chiave contro il Cambiamento ClimaticoContinua

  • Rischio climatico: Guida ESG per la finanza sostenibile

    Rischio climatico: Guida ESG per la finanza sostenibile

    Sostenibilità e ESG 2025: Guida ESG per le PMI Italiane Per il 2025 serve una Guida ESG. Dopo anni di incertezza, il sentiment globale sta mostrando segnali di ripresa: il 71% della popolazione mondiale si aspetta un anno migliore rispetto al 2024, con il 75% pronto a prendere decisioni importanti per il futuro. In Italia,…

    Leggi di più Rischio climatico: Guida ESG per la finanza sostenibileContinua

  • sostenibilità ambientale e produzione di energia: i dati a confronto tra fonti rinnovabili e fossili

    Analisi Dati Consumi energetici: Le previsioni sulle Fonti Rinnovabili

    Transizione Energetica: Stiamo Davvero Cambiando Rotta?

    Negli ultimi 10 anni, la domanda globale di energia è esplosa: +15,1% tra il 2014 e il 2024.
    Nonostante la crescita delle rinnovabili (+64,4%), il mondo dipende ancora troppo dai combustibili fossili. Nel nostro ultimo articolo analizziamo i dati reali della transizione energetica, le sfide sistemiche e le strategie ESG per accelerare il cambiamento.

    Leggi di più Analisi Dati Consumi energetici: Le previsioni sulle Fonti RinnovabiliContinua

Privacy Policy
Cookie Policy

SST Srl — Via Giosuè Carducci 10/12, 22070
Montano Lucino (CO), CCIAA Como-Lecco
N. REA 423943,

P. IVA 12394740968, cap. soc. € 10.000,00 euro

Orari: Lun - Ven h. 9 - 18

Tel: +39 031 5440121 / 5440111
Email: info@sstsrl.eu

Contatti

info@sstsrl.eu
commerciale@sstsrl.eu
LinkedIn

SST srl 2025 - Sustainability design - by DMC 

SST SRL
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • HOME – SST
  • SERVIZI
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
    • COOKIES