Mercato Immobiliare e Gestione del Rischio Climatico: Opportunità e Sfide per il 2025
Il rischio climatico è il protagonista del mercato immobiliare e della finanza: trasformazioni economiche, normative e ambientali. L’Italia guida il mercato immobiliare europeo con una crescita prevista del fatturato immobiliare del +6,8%, aprendo nuove opportunità per operatori capaci di adottare modelli resilienti e sostenibili.
Condizioni Economiche e Cambiamenti Sociali a supporto della ripresa
Il 2024 ha visto una significativa ripresa del mercato italiano, favorita da condizioni finanziarie più accessibili e dalla riduzione del costo del denaro. L’incremento della domanda residenziale e il ritorno a condizioni di mutuo più favorevoli stanno rilanciando la fiducia nel settore.
La fine dello smart working generalizzato spinge aziende e imprese verso uffici più sostenibili, performanti e in linea con gli standard ESG, centrali nelle decisioni d’investimento.
Il retail vive una trasformazione con la riscoperta del commercio di prossimità e la fusione tra esperienza fisica e digitale, mentre il settore turistico-alberghiero e logistico beneficia della posizione strategica dell’Italia.
Property Value e rischio climatico e la nuova Disciplina Bancaria Europea
Dal gennaio 2025, l’introduzione del Property Value, valore prudenziale di lungo termine, diventa obbligatoria per gli immobili utilizzati come garanzia bancaria. Questo valore integra criteri di sostenibilità economica e ambientale, mirando a garantire la stabilità finanziaria.
L’EBA evidenzia che il 70% dei finanziamenti bancari nell’UE riguarda imprese con alto impatto ambientale, aumentando il rischio di transizione. Il Green Asset Ratio (GAR) europeo, ancora al 6%, evidenzia la necessità di una più rapida integrazione dei criteri ESG.

Opportunità e Sfide per un Mercato Immobiliare Resiliente
L’integrazione crescente di fattori ESG e del Property Value apre nuove prospettive per il settore immobiliare italiano. È cruciale adottare metodologie di valutazione avanzate e sviluppare competenze specialistiche per affrontare un mercato sempre più complesso.
Con SST puoi:
- Integrare dati analisi rischio climatico nelle valutazioni immobiliari.
- Ridurre costi e rischi con analisi predittive avanzate.
- Potenziare la governance e il bilancio ESG aziendale.
- Gestire proattivamente gli obblighi di compliance (PNACC, CSRD, TCFD).
Perché scegliere SST?
- Prevenzione dei danni strutturali da eventi climatici.
- Ottimizzazione dei premi assicurativi grazie a dati affidabili.
- Miglioramento delle performance ESG e della resilienza aziendale.
- Vantaggio competitivo attraverso la sostenibilità.
Agisci Ora Il cambiamento climatico non aspetta
Trasforma le sfide ESG e climatiche in opportunità di crescita e innovazione.
Contattaci oggi per un assessment gratuito.
Scopri come SST può proteggere i tuoi investimenti immobiliari.