ESG e Rischio climatico: Strategie, Dati e Soluzioni

Nel 2023, le catastrofi naturali legate al cambiamento climatico hanno causato perdite economiche globali stimate in 280 miliardi di dollari, di cui solo 108 miliardi coperti da assicurazioni.

L’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi estremi, come uragani, incendi e alluvioni, compromette la continuità operativa, la sicurezza delle infrastrutture e la stabilità finanziaria delle organizzazioni.

Tipologie di Rischio Fisico

  • Rischi Acuti: eventi improvvisi e devastanti, come gli incendi in Canada nel 2023, che hanno bruciato oltre 18 milioni di ettari di foreste.
  • Rischi Cronici: impatti lenti ma costanti, come l’innalzamento del livello del mare che potrebbe superare i 50 cm entro il 2050 in molte aree costiere italiane.

Impatti sulle Imprese del cambiamento climatico

  • Interruzione Operativa: come nel caso dell’uragano Ida nel 2021, con danni per oltre 60 miliardi di dollari.
  • Aumento dei Costi Assicurativi: crescita media annua dei premi pari al 20% nelle aree ad alto rischio climatico.
  • Deprezzamento degli Asset: cali di valore tra il 5% e il 10% degli immobili costieri esposti, secondo Zillow.

ESG e Rischio climatico e fisico: Interconnessioni Strategiche

La CSRD e la EU Taxonomy impongono alle imprese di fornire disclosure dettagliate sui rischi climatici e qualificare gli investimenti sostenibili.

Benefici dell’Integrazione ESG

  • Accesso ai Capitali: il mercato ESG europeo ha superato i 3.000 miliardi di euro nel 2024.
  • Reputazione e Fiducia: punteggi reputazionali fino al 15% superiori con strategie ESG avanzate.
  • Resilienza Settoriale: aziende agricole ESG-oriented sono più adattabili ai cambiamenti climatici.

Vantaggi delle Piattaforme di Analisi ESG

L’automazione con AI e big data consente:

  • Monitoraggio in tempo reale dei rischi.
  • Riduzione degli errori umani.
  • Anticipazione dei trend climatici e normativi.

Supportano la conformità con CSRD, EU Taxonomy e TCFD.

Sustainability Reporting Platform di SST

La piattaforma cloud di SST permette di:

  • Generare KPI ESG certi e confrontabili.
  • Automatizzare audit e reporting ESG.
  • Offrire dashboard intuitive sui rischi fisici e le performance ESG.

Un caso concreto: una PMI manifatturiera del Nord Italia ha ridotto del 35% i tempi di reporting ESG e ottenuto finanziamenti agevolati grazie alla piattaforma SST.

  • Trasparenza: aumenta la fiducia di stakeholder e clienti.
  • Governance Ambientale: integra i dati nella strategia aziendale.
  • Impatto Positivo: favorisce il dialogo con comunità e investitori.
Il rischio fisico non è più un’anomalia. È parte integrante della realtà aziendale moderna.

Articoli simili