SST Srl : COMITATO SCIENTIFICO

Sviluppo e Validazione delle Metodologie: Il comitato scientifico è incaricato di sviluppare e validare le metodologie utilizzate dalla società per i rating di sostenibilità ESG e per la redazione dei bilanci di sostenibilità. Ciò include l’adattamento delle metodologie ai principali KPI ESG e ai requisiti del Regolamento UE n. 852/2020. Il comitato garantisce che le metodologie siano scientificamente solide, trasparenti e in linea con le migliori pratiche internazionali.
Supervisione della Conformità alla Tassonomia UE: Considerando che la società opera in un contesto regolamentato, il comitato scientifico assicura che tutte le valutazioni e i rating siano conformi alla tassonomia UE delle attività ecocompatibili. Ciò implica una continua revisione dei criteri di valutazione per garantire che riflettano le disposizioni del Regolamento 852/2020 e altre normative rilevanti.
Personalizzazione dei Questionari di Valutazione: Il comitato scientifico svolge un ruolo cruciale nella progettazione e nella validazione dei questionari utilizzati per valutare la conformità ESG delle aziende. Questi questionari sono personalizzati in base alla dimensione dell’azienda e al settore merceologico di appartenenza. Il comitato garantisce che le domande siano pertinenti e precise, capaci di catturare dati significativi per una valutazione accurata della compliance ESG.
Monitoraggio e Aggiornamento dei KPI ESG: Poiché i criteri ESG e le normative europee sono in costante evoluzione, il comitato scientifico è responsabile del monitoraggio di queste evoluzioni e dell’aggiornamento dei KPI utilizzati nelle valutazioni. Questo processo è essenziale per mantenere l’allineamento della società con le tendenze emergenti e con le richieste normative.
Consulenza Scientifica e Tecnica: Il comitato fornisce consulenza scientifica e tecnica al management della società, supportando decisioni strategiche riguardanti l’implementazione dei criteri ESG e la conformità normativa. Questo include anche la revisione dei bilanci di sostenibilità e dei report ESG prima della loro pubblicazione, garantendo l’accuratezza e la trasparenza delle informazioni divulgate.
Gestione dei Conflitti di Interesse: Il comitato scientifico ha il compito di identificare e gestire eventuali conflitti di interesse che potrebbero sorgere durante il processo di valutazione. Questo è fondamentale per mantenere l’obiettività e l’imparzialità dei rating e delle valutazioni ESG.