Immagine digitale 1:1 che mostra edifici geometrici stilizzati circondati da grandi foglie verdi, su uno sfondo sfumato dal turchese al blu-verde, evocando sostenibilità e modernità.

Il Futuro Sostenibile del mercato Immobiliare

Il Futuro Sostenibile dell’Immobiliare Italiano Sostenibile è l’aggettivo fondamentale per valutare patrimoni e affitti. Il settore immobiliare italiano sta vivendo un cambio di paradigma sostanziale: da centro di costo a leva strategica per la creazione di valore nel contesto ESG. Sempre più investitori e operatori riconoscono che l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance…

Relazione sulla Sostenibilità della Banca d’Italia - Focus per Finanza e Real Estate. Icone di edificio, foglia e casa verde su sfondo azzurro chiaro.

Relazione sulla Sostenibilità della Banca d’Italia: Focus per Finanza e Real Estate

La Relazione sulla sostenibilità della Banca d’Italia Un panorama in movimento ed importanti Implicazioni per Finanza e Real Estate La transizione verso un’economia più sostenibile non è più un ideale lontano, ma una realtà che sta ridefinendo il tessuto stesso dei mercati finanziari e immobiliari. La Relazione sulla Gestione e sulla Sostenibilità della Banca d’Italia,…

Analisi predittiva del Rischio fisico: Danni ambientali e climatici crescenti, prevenzione ed assicurazioni in Italia

Analisi predittiva del Rischio fisico: Danni ambientali e climatici crescenti, prevenzione ed assicurazioni in Italia

Rischio Climatico e Coperture Assicurative in Italia: tra Danni Crescendi e Strategie di Prevenzione L’Italia sta pagando un prezzo sempre più salato per gli effetti del cambiamento climatico: dal 1980 al 2023, i danni provocati da eventi meteorologici estremi superano i 134 miliardi di euro, collocando il nostro Paese al secondo posto in Europa per…

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO COME VARIABILE SISTEMICA: IL FUTURO DI ESG E RISCHIO FISICO È NEI DATI

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO COME VARIABILE SISTEMICA: IL FUTURO DI ESG E RISCHIO FISICO È NEI DATI

ESG e Rischio Fisico: Strategie, Dati e Soluzioni Nel 2023, le catastrofi naturali hanno causato perdite economiche globali stimate in 280 miliardi di dollari, di cui solo 108 miliardi coperti da assicurazioni. L’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi estremi, come uragani, incendi e alluvioni, compromette la continuità operativa, la sicurezza delle infrastrutture e la…

ESG, Finanza e Mercati: Strategie per un’Economia Sostenibile nel Confronto USA-CINA

ESG, Finanza e Mercati: Strategie per un’Economia Sostenibile nel Confronto USA-CINA

Strategie ESG per affrontare crisi geopolitiche e ambientali Nel contesto attuale, segnato da tensioni geopolitiche, fluttuazioni dei mercati finanziari e crescenti impatti ambientali, le imprese sono chiamate a ripensare le proprie strategie in chiave innovativa e sostenibile. Le politiche tariffarie aggressive, gli shock nelle filiere produttive e l’incertezza normativa richiedono decisioni lungimiranti. L’integrazione dei criteri…

esg e analisi del rischio fisico - marketing capaign b2b sustainability 2025sst

ESG smart audit e rischio fisico:l’automazione è il Futuro della Sostenibilità Aziendale

Omnibus UE 2025: cosa bisogna sapere Con l’entrata in vigore del nuovo pacchetto normativo Omnibus UE 2025, la sostenibilità aziendale in Italia assume una dimensione ancora più strategica, integrando esplicitamente l’analisi dei rischi fisici connessi al cambiamento climatico nei criteri ESG. Le imprese sono ora chiamate non solo a rispondere a requisiti regolatori rigorosi, ma…

SSt cover web desing sstainability trend 2025 design by cybermediateinment

Sostenibilità e Innovazione: Strumenti Automatizzati per la Rendicontazione ESG in Italia – Marzo 2025

Sostenibilità e Innovazione: Strumenti Automatizzati per la Rendicontazione ESG in Italia – Marzo 2025 Nel contesto attuale del mercato italiano, la sostenibilità si conferma come uno dei pilastri fondamentali per la crescita e la competitività aziendale. Con l’evoluzione delle normative e l’attenzione crescente verso l’ambiente, la digitalizzazione dei processi diventa una scelta strategica. In questo…

Grafico concettuale che illustra le modifiche normative del Pacchetto Omnibus ESG, con focus su semplificazione della rendicontazione, nuove soglie di applicazione e riduzione degli oneri amministrativi per le aziende

Pacchetto Omnibus ESG: Semplificazione e Nuove Opportunità per le Aziende

Omnibus ESG: Semplificazione e Nuove Opportunità per la Sostenibilità La Commissione Europea ha introdotto il Pacchetto Omnibus, una serie di modifiche normative che semplificano la rendicontazione ESG per le imprese. Questo intervento rivede tre normative fondamentali: Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che regola il bilancio di sostenibilità per le aziende operanti nell’UE. Corporate Sustainability Due…

esg omnibus NWE LAW ue - 2025

Pacchetto Omnibus: Nuove Regole e opportunità per le Imprese

Omnibus ESG: Semplificazione e Nuove Opportunità per la Sostenibilità La Commissione Europea ha introdotto il Pacchetto Omnibus, una serie di modifiche normative che semplificano la rendicontazione ESG per le imprese. Questo intervento rivede tre normative fondamentali: Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che regola il bilancio di sostenibilità per le aziende operanti nell’UE. Corporate Sustainability Due…

eaders mondiali e innovatori discutono strategie globali per lo sviluppo sostenibile durante il World Sustainable Development Summit 2025 a New Delhi.

World Sustainable Development Summit 2025: partnership strategiche per lo sviluppo sostenibile

World Sustainable Development Summit 2025: partnership strategiche per lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico Il World Sustainable Development Summit (WSDS) 2025, organizzato dall’Energy and Resources Institute (TERI), torna a New Delhi dal 5 al 7 marzo 2025, consolidandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli a livello globale sui temi della sostenibilità. Il focus di…

Il futuro della sostenibilità? La digitalizzazione degli AUDIT ESG

Il futuro della sostenibilità? La digitalizzazione degli AUDIT ESG

Il futuro della sostenibilità? La digitalizzazione degli AUDIT ESG L’importanza dell’Audit ESG per la Sostenibilità Aziendale Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ha reso gli audit ESG un aspetto fondamentale per aziende, investitori e professionisti ESG. Tuttavia, molte imprese continuano a gestire la raccolta dati in modo…

Strategie ESG: Le Aziende Italiane Crescono con la Sostenibilità

Strategie ESG: Le Aziende Italiane Crescono con la Sostenibilità

Strategie ESG delle aziende italiane nel Mercato Sostenibile Nel 2024, le strategie ESG adottate dalle aziende sono state più rilevanti che mai! Le imprese italiane, nonostante le incertezze globali, stanno abbracciando una visione di lungo termine che posiziona la sostenibilità come leva strategica e vantaggio competitivo. Il recente report di EY, Seize the Change 2024,…

esg smart audit platform sustainability europe

CSS: La Tecnologia chiave nella Lotta al Cambiamento Climatico

CSS: La Tecnologia che Può Cambiare il Gioco nella Lotta al Cambiamento Climatico css, industri 4.0 desgined by @cybermediateinment Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, spingendo governi e imprese a perseguire con determinazione gli obiettivi di emissioni net-zero. Tra le tecnologie più promettenti nel panorama della decarbonizzazione emergono i…

sostenibilità ambientale e produzione di energia: i dati a confronto tra fonti rinnovabili e fossili

Analisi Dati Consumi energetici: Le previsioni sulle Fonti Rinnovabili

Transizione Energetica: Stiamo Davvero Cambiando Rotta?

Negli ultimi 10 anni, la domanda globale di energia è esplosa: +15,1% tra il 2014 e il 2024.
Nonostante la crescita delle rinnovabili (+64,4%), il mondo dipende ancora troppo dai combustibili fossili. Nel nostro ultimo articolo analizziamo i dati reali della transizione energetica, le sfide sistemiche e le strategie ESG per accelerare il cambiamento.